Immagine responsive

La leggenda di Mata e Grifone

La leggenda dei giganti Mata e Grifone è una delle storie più affascinanti e antiche della città di Messina, in Sicilia.

Questa leggenda ha origini molto antiche e mescola elementi mitologici, storici e popolari, tramandati di generazione in generazione.

La Leggenda di Mata e Grifone

Mata (o Marta), una bellissima fanciulla messinese, era la figlia di un nobile locale. La sua bellezza era famosa in tutta la regione, tanto che attrasse l'attenzione di un temibile gigante saraceno di nome Grifone (o Hassasiben), che giunse a Messina come invasore. Grifone si innamorò perdutamente di Mata, ma lei rifiutò le sue avances poiché era già promessa sposa a un giovane messinese.

Grifone, però, non si lasciò scoraggiare dal rifiuto e, deciso a ottenere il suo amore, rapì Mata. Secondo la leggenda, Mata resistette con tutte le sue forze, ma alla fine Grifone decise di convertirsi al cristianesimo per dimostrarle il suo amore sincero. Dopo la conversione, Grifone assunse il nome cristiano di Basilio e, finalmente, Mata acconsentì a sposarlo.

Significato e Simbolismo

La leggenda rappresenta simbolicamente l'incontro e la fusione di culture diverse: da una parte i saraceni, rappresentati da Grifone, e dall'altra i cristiani, incarnati da Mata.

Questo matrimonio leggendario è visto come un simbolo di pace e di integrazione culturale, una narrazione che riflette le complesse dinamiche storiche della Sicilia, una terra spesso al crocevia tra diverse civiltà.

La Festa di Mata e Grifone

Ogni anno, a Messina, si celebra una festa in onore di Mata e Grifone. Durante questa festa, due enormi statue di cartapesta raffiguranti i giganti vengono portate in processione per le strade della città.

Queste statue, alte circa 10 metri, rappresentano rispettivamente Mata, con tratti europei, e Grifone, con tratti africani, a testimonianza del simbolismo dell'unione tra culture diverse.

La processione è un momento di grande festa per i messinesi, che vedono in questi giganti non solo una parte della loro storia e delle loro tradizioni, ma anche un simbolo di accoglienza e integrazione.

Origini Storiche

Sebbene la leggenda sia affascinante, le origini storiche dei giganti sono meno chiare.
Alcuni studiosi ritengono che le statue di Mata e Grifone siano un'evoluzione di antichi riti pagani, forse legati a divinità protettrici o a miti ancestrali.

Altri credono che possano rappresentare figure storiche o mitologiche legate alla fondazione della città di Messina.

In ogni caso, Mata e Grifone rimangono figure iconiche della cultura messinese, con un'eredità che continua a vivere attraverso le feste popolari e le tradizioni locali.

 

Prodotti a marchio Despar

Per assicurare una ottimale navigazione ed altri servizi offerti, questo sito è predisposto per consentire l'utilizzo di Cookies. Continuando si accettano i Cookies secondo l'informativa consultabile a questo link.